Jentry Chau contro il regno dei demoni
La ragazza di fuoco, in Texas, da Seoul
Un cartone animato diverso dal solito, sul filone di tutti quelli colori sgargianti e protagonisti adolescenti che fanno cose magggiche.
Disegni
Quello che mi ha attirato è stato lo stile dei disegni.
Ombre pesanti, tratto stilizzato e minimale, colori desaturati. Si nota che gli sfondi siano sfumati e abbozzati per dare più risalto ai personaggi.
Mi piace molto.
Culture
Carina la fusione di varie culture in ambienti diversi. Cina e Texas non è una combinazione che vedi molto spesso. Mi ha ridato qualche sensazione da Grosso guaio a Chinatown. Senza Jack Burton e la sua canottiera chiaramente. Ma anche lì, in modo del tutto diverso, hanno provato a fondere qualcosa di americano, un camionista burbero e sfacciato che ama parlare alla radio, con dei guerrieri mistici cinesi che sparano fulmini. Amo quei film. Hanno un’atmosfera incredibile.
Quindi Jentry Chau è qualcosa di simile ma completamente diverso che mi ha incuriosito anche per questa atmosfera intrigante.
La storia
La storia è tutto sommato non è male.
Ha dei momenti molto interessanti, soprattutto quando si entra nelle questioni paranormali. Altri momenti sono bassi per via di faccende adolescenziali e mene che non mi hanno entusiasmato. In quei casi l’ho trovato noiosetto, ma per fortuna l’azione riprendeva abbastanza velocemente. Sono riuscito a passarci sopra e a ignorare le parti che proprio mi ammosciavano tutto il resto.
Di certo alcuni momenti mi hanno stupito per la loro crudezza.
La musica
La colonna sonora ha un certo stile.
La sigla l’ho trovata una bomba, coinvolgente al punto giusto.
KPOP a manetta. Elettronica e bassi pesanti. Ben scelta per le varie scene!
Ci hanno giocato molto e si vede sente.
Conclusioni
Consigliato 👍 ma è situazionale.
La consiglierei ma solo per chi di bocca buona per stili così particolari e storie adolescenziali magggiche. Astenersi veri amanti dell’horror o veri duri.
Non ho ancora capito il target, ma penso che sia voluto. È una commistione di troppe cose per ricadere in un singolo contenitore.
Mi sa che ci sarebbe bisogno di una seconda stagione. Giusto per chiudere qualche porta aperta.
3.8/5
Finita il 18/12/2025
Grazie per aver letto questa mini recensione!
Vuoi dirmi la tua? Commenta sotto il post dedicato.
Alla prossima 👋